MERCOLEDì 12 MARZO
h. 17:00
via Zamboni 34
Continue reading
da http://www.misteriditalia.com
La sequenza fotografica pubblicata sul Corriere della Sera
all’indomani delle giornate del G8 di Genova del luglio 2001 è
impressionante. E a pochi sarà sfuggita. Vi si vede un giovane a terra
preso a calci da poliziotti in divisa che lo circondano e da altri in
borghese, ma riconoscibili come appartenenti alle forse dell’ordine
perché indossano il casco ed impugnano il manganello. Continue reading
"Base Usa di Sigonella: il pericolo annunciato"
(di Flaviano Masella, Angelo Saso)_a cura di Maurizio Torrealta Continue reading
Condanne
complessive a 76 anni, 4 mesi e 20 giorni di reclusione. Per i 44
imputati. Per uno solo dei 45 imputati, Giuseppe Fornasiere, è stata
chiesta l’assoluzione. Le pene variano da 5 anni, 8 mesi e 5 giorni a 6
mesi di reclusione. Chiesta inoltre la condanna detentiva per i cinque
medici presenti nell’area sanitaria.
A Bolzaneto, durante il G8,
furono inflitte alle persone fermate "almeno quattro" delle cinque
tecniche di interrogatorio che, secondo la Corte Europea sui diritti
dell’uomo chiamata a pronunciarsi sulla repressione dei tumulti in
Irlanda negli anni Settanta, Continue reading
Anzi, ha fatto di peggio. Ha scelto di sentenziare che c’è un modo
buono per esprimere il proprio dissenso e un modo cattivo, che ci sono
forme compatibili di protesta e forme che vanno punite alla stregua di
un reato di guerra.
Per completare l’opera ha anche fornito una consolazione a fine
processo per i difensori e gli "onesti cittadini", chiedendo la
trasmissione degli atti per le false testimonianze di due carabinieri e
due poliziotti, un contentino con cui non si allevia il peso della
sentenza e il cui senso di carità a noi non interessa.
Struttura passa a consorzio ‘Connecting People’ di Taranto
(ANSA) – GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA), 10 MAR – Cambia la
gestione del Cpt (centro di permanenza temporanea) di
Gradisca d’Isonzo (Gorizia). Alla cooperativa Minerva di
Savogna d’Isonzo (Gorizia), che ha gestito la struttura fin
dal marzo 2006, e’ subentrato il consorzio cooperativo
‘Connecting People’ di Taranto.Nella struttura, intanto, la
situazione e’ tornata alla normalita’ dopo la protesta
attuata ieri da una quarantina di immigrati che sono saliti
sul tetto danneggiando alcune telecamere.
|marzo 2008| Altro fronte di
guerra, aperto da oltre venticinque anni, tornato caldo a discapito di
un territorio martoriato da un conflitto che si propaga dal 2003 e che
non accenna a fermarsi. In copertina vi è la questione curda, la
resistenza armata del Pkk (Partito dei lavoratori del Kurdistan), ma
sullo sfondo giace un nodo non meno importante nello scacchiere
politico ed economico internazionale, rappresentato dalla
rivendicazione di Ankara su Kirkuk, città irachena straboccante di
petrolio caratterizzata da una forte presenza turcomanna.
La scuola Merkaz Harav è collegata alla dirigenza dei coloni di "Gush Emunim" degli insediamenti illegali della Cisgiordania.
Continue reading